294 – Ci sono delle canzoni particolarmente belle del fuoco?
Daniela:
Per le canzoni, penso di aver apportato una buona fetta di canzoniere!!!! La nostra preferita era “La strada”, che abbiamo anche riadattato per una scenetta…. “IL FUOCO DI TARCENTO, E’ PROPRIO UN GRAN PORTENTO…..!!!!!!!!!!!!!!!!!”
Elena d G.:
La canzone che ricordo con più affetto è Donna in cammino, che ho scritto io proprio per quella route e che ho composto pensando a che messaggio avrei voluto lasciare alle scolte come segno del mio servizio (al termine della route ho lasciato il fuoco ad un’altra capo).
Francesca:
Di canzoni che mi sono rimaste nel cuore ce ne sono tante, ma in primis per me rimane sempre la canzone intitolata “La strada parla”.
Maria:
Io ho sempre sostenuto l’importanza del canto in una comunità di fuoco e le canzoni branca scolte per me sono tutte belle. Quelle che amo di più però sono Donna in cammino, Essenzialità, la Strada, Fuoco e Fiamme Vive.
Mariaelisa:
Devo ammettere che quella per me più significativa è sempre stata il Richiamo della Strada, ma diverse sono le capo che hanno scritte loro stesse delle canzoni per il fuoco. Un’altra delle canzoni che mi piace molto è Camminare, perché credo rispecchi in maniera molto forte il senso della strada.
5 – Dove si trovava la sede?
Per il fuoco di Tarcento la sede era in Domus, una stanzina sopra lo stanzone grande, al primo piano, vicino ai bagni.
Nel periodo dell’interfuoco la sede in realtà era “migrante”: a Tarcento la solita sede di fuoco e a Udine quella in viale Ungheria. Si alternava una riunione da una parte e una dall’altra.
Commenti recenti