Quest’anno anche il Fuoco è stato riaperto, e le nostre ragazze hanno deciso di mantenerne il nome originale (a differenza del clan che ne ha scelto uno nuovo).
Le scolte semplici, che hanno iniziato la loro avventura insieme nelle coccinelle (le possiamo vedere nella foto sbiadita…) e che continuano ancora oggi a percorrere la strada, si sono perciò impegnate in una inchiesta mirata a capire la storia del fuoco di cui oggi sono diventate fiamma viva.
Essendo un lavoro di interviste e ricerche che risale a molti anni indietro, ve lo proporremo in 6 “puntate” ricco di dichiarazioni originali, fotografie ed aneddoti… Non dimenticate perciò di rimanere connessi!
Gli amministratori
Presentazione delle scolte e del lavoro
Buona strada caro lettore,
siamo le scolte semplici del fuoco Cassiopea di Tarcento: Beatrice, Chiara e Valentina. Abbiamo deciso insieme alle nostre capo di fare un’inchiesta per ricostruire la storia del Fuoco Cassiopea e, per farlo, abbiamo fatto una specie di intervista alle Capo e aiuto Capo Fuoco degli ultimi anni. Durante una riunione abbiamo pensato alle domande da proporre alle intervistate e successivamente abbiamo comunicato con loro tramite le e-mail. Sono state molto disponibili ed esaustive nelle risposte. Per questo un grande grazie va a Daniela Vidoni, Elena del Giudice, Elena Pauluzzi, Francesca Foschia, Maria Simonini e a Mariaelisa Buttazzoni.
Abbiamo strutturato l’inchiesta con domande e risposte. Alle domande di carattere oggettivo abbiamo risposto unendo i responsi, a quelle di carattere soggettivo abbiamo elencato le singole risposte delle persone.
1 – Perché il fuoco si chiama Cassiopea?
Il nome è di una costellazione, come le altre unità del Gruppo (riparti e clan) ed il nome Cassiopea è dovuto anche al fatto che per trovare la Stella Polare, un metodo è quell
o di fare riferimento a Cassiopea (che era una regina nella mitologia greca, e le stelle della sua costellazione formano una W). La Stella Polare si trova sopra la prima “V” di questa lettera. Se si traccia una linea che divide a metà l’angolo di quella “V” e si prosegue lungo di essa, si arriva nelle vicinanze della Stella Polare. Quindi evidenzia un legame fra Riparto e Fuoco. Oltre questo, Cassiopea è una costellazione circumpolare, ossia sempre presente nel cielo boreale.
Nelle prossime pubblicazioni scoprirete:
- In che anni sei stata Capo/aiuto Capo Fuoco e quanti membri c’erano?
- Quali sono state le attività più significative o emozionanti di cui ti ricordi?
- Ci sono delle canzoni particolarmente belle del fuoco?
- Dove si trovava la sede?
- Dei vari pasti scout, ce n’è stato qualcuno alquanto strano, eccellente o schifoso?
- Usavate il basco o il cappellone? Quali preferisci? Perchè?
- Di quali uscite hai un bel ricordo?
- Com’è stato per te il servizio nelle scolte?
Commenti recenti